Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Guido , Alessandro Costanzo, Bruzzone C., Dani E., Ferro L., giraudo ezio, Illarcio M., Lantieri A.P., Minuto A., Papaianni A., Pennuzzi Luigi, Piunti Alfredo, Sacilotto Gio Batta, Scarpa D., Tinivella F., Vinotti P.
Si riassumono gli esiti di osservazioni effettuate su colture orticole, aromatiche e ornamentali rinvenute tra il 2014 ed il 2017 in Italia. Le ornamentali e aromatiche sottoposte a indagine e i relativi patogeni osservati sono stati: ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bianco Piero Attilio, Borsa Paolo, Campia Paola, Coatti M., Toffolatti S.L.
La gestione della resistenza ai fungicidi rappresenta una delle sfide più importanti nel campo della difesa delle colture dai miceti fitopatogeni. In questo senso, l'applicazione di opportune strategie antiresistenza, modulate in ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Biloni M., la iacona tiziana, Rodolfi M., Silvestri G., Spanna Federico
Il progetto BRUMA ha come obiettivo principale quello di fornire all'utenza agricola piemontese un sistema integrato di supporto alle decisioni per l'ottimizzazione della gestione fitosanitaria del riso nei riguardi del brusone. Nel corso ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Ferro L., Lavezzaro S., Morando A.
Il presente lavoro è stato finalizzato all'individuazione di sostanze naturali, chimiche e di microrganismi in grado di indurre meccanismi di autodifesa in barbatelle di Barbera e Pinot nero, rispetto a possibili future infezioni ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: di Marco C., Rongai D.
In Italia le fragole sono tra le più importanti realtà frutticole e la muffa grigia (Botrytis cinerea) rappresenta la malattia più grave soprattutto durante la fase di postraccolta. Una strategia alternativa di contenimento ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Brunelli A., Casagrandi F., Collina A., Fabbri A.
In una serie di verifiche condotte in condizioni controllate di serra (20°C, 50-80% U.R., luce naturale) su piante di zucchino e pomodoro coltivate in vaso è stata studiata l'attività di un formulato a base di olio essenziale ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Antoniacci L., Bugiani A., Cavazza F., Fagioli L., Franceschelli F., Manucci F., Montanari M., Preti M.
Nel 2016 e 2017, due prove efficacia sono state realizzate in pieno campo a Rocchetta di Guiglia (MO) in un ceraseto cv Sweet Heart per saggiare l'attività di dodina, fenbuconazolo, trifloxystrobin + tebuconazolo e tebuconazolo nei ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Allegri A., Donati F., Dongiovanni C., Fagioli L., Faretra F., Lavezzaro S., Posenato G., Pradolesi G., ronco daniele, Tabanelli D., Tocchini Alfredo, Valente Mirko
In previsione dell'introduzione sul mercato italiano di un nuovo fungicida a base di Xemium® (fluxapyroxad, nome commerciale del formulato 300 g/L SC: Sercadis®) per la protezione della vite dall'oidio, questo è stato oggetto ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Antonino N., Grande O., Lasorella C.
L'oidio causato da Erysiphe necator è una delle malattie più diffuse e pericolose per la viticoltura. Il patogeno può conservarsi da un anno all'altro, sia come micelio, sia attraverso organi sessuati (cleistoteci). Per ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Brunelli A., Collina M., Fiaccadori R.
Nei confronti di V. inaequalis era già stata realizzata una sperimentazione sull' attività curativa con tradizionali e recenti fungicidi. In questo lavoro si riportano i risultati di un più approfondito studio ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Ricci Valeria, Zuffa Marco
La miscela di difenoconazolo 125 g/L e azoxystrobin 200 g/L (Ortiva Top® SC) è un fungicida utilizzato per la lotta contro numerose malattie fungine delle colture orticole. In questo studio si riportano i risultati delle prove ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Boebel Alberto, Cantoni A., Lazzari V., Lazzati S., Ricci M.
BP QST2808 SC è un fungicida biologico brevettato a base di Bacillus pumilus, ceppo QST2808. B. pumilus è un batterio presente in natura nel terreno, nella rizosfera e sulle superfici degli organismi vegetali. Il ceppo QST 2808 ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernardoni Ettore, Bucchi R., Donzella G., La Piana Federico
Obiettivo dello studio è stato quello di determinare l'efficacia dei bombi come vettori del fungo antagonista Clonostachys rosea nel controllo di Botrytis cinerea nella coltura del pomodori in serra, comparandolo ad un programma standard ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Caffi T., Capponi R., Languasco L., Poni Stefano, Rossi V.
È noto che la resistenza alle malattie fungine, compresa la peronospora, può essere indotta da fattori fisici, chimici e da microrganismi (o loro composti e metaboliti). Anche vari prodotti fertilizzanti arricchiti di amminoacidi, ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bortolotti P.P., Nannini R.
Botrytis cinerea, soprattutto in annate sfavorevoli dal punto di vista climatico o su varietà particolarmente sensibili, può determinare sulla vite importanti perdite di produzione. Nel corso della presente sperimentazione si è ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.