Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: D'Ascenzo D., Dottorini P., Vergara L.
Negli anni 2016 e 2017, in Abruzzo, sono state effettuate due prove sperimentali finalizzate alla verifica dell'attività della nuova sostanza attiva oxathiapiprolin (Zorvec) nei confronti della peronospora della vite (Plasmopara ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Castegnaro Michele, Posenato G., Tosi L.
Negli anni 2013 e 2016 sono state svolte in provincia di Verona due prove di campo su melo con lo scopo di valutare l'efficacia di fluxapyroxad (Xemium®, formulato Sercadis®), da solo o in miscela con altri formulati per il controllo ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Castellini Alessandra, Minuto A., Quaglia A., Quaglia Davide, Secco Iseo, Tinivella F.
Nell'ambito dell'agricoltura di precisione la possibilità di prevedere e avere sotto controllo il comportamento delle piante all'interno di ambienti confinati è divenuto un requisito sempre più importante. In questo ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bosco V., Corvaja S., Guarise M., Vaj Claudia
Fenpicoxamid (Inatreq Active) è un nuova molecola fungicida sviluppata dalla R&S di Dow AgroSciences in collaborazione con Meiji Seika Pharma, attiva su numerose malattie fungine dei cereali. Rappresenta la prima molecola di una nuova ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bertetti D., Garibaldi A., Gullino M.L
Fusarium oxysporum è stato isolato, per la prima volta in Italia, da piante succulente appartenenti alle famiglie delle Cactaceae (Astrophytum myriostigma, Cereus marginatus var. cristata, C. peruvianus monstruosus e C. peruvianus florida) e ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Campagna G., Vacchi A., Vandini G.
Nel periodo 2012-2017 è stato condotto uno studio di campo allo scopo di verificare l'attività anticercosporica dei formulati Penncozeb® DG (mancozeb 75% WG) e Thiopron® (zolfo 825 g/L SC), potenziali sostituti dei ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alessandri Stefano, Gengotti S., Minuto A., Minuto G., Pandolfi S., Vinotti P.
Il lavoro descrive sinteticamente le attività sperimentali condotte tra il 2015 ed il 2017 su basilico allevato sia in pieno campo sia in coltura protetta, finalizzate alla raccolta di dati di efficacia della miscela zoxamide e dimethomorph ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Cavotto Antonio, Frasso Nicolo'
Isofetamid (Kenja®) è una nuova molecola fungicida appartenente alla famiglia chimica delle phenyl-oxo-ethyl thiophene ammidi scoperta e sviluppata da ISK (Ishihara Sangyo Kaisha, LTD.) e formulata in sospensione concentrata contenente ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Galeazzi Michela, Infantino Alfonso, Zuffa Marco
Taegro® è un biofungicida contenente 1 x 1010 CFU/g (13% w/w) di Bacillus amyloliquefaciens ceppo FZB24, in formulazione WP, applicabile per via fogliare in serra e in pieno campo su molteplici colture orticole e su vite per il ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bonacini F., Dottorini P., Lodi G., Troisi Marco, Vergara L.
Oxathiapiprolin (Zorvec®) è una nuova sostanza attiva ad azione fungicida caratterizzata da un meccanismo d'azione unico nell'attuale panorama dei principi attivi impiegati contro i patogeni delle principali colture agrarie. ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Il lavoro riporta i risultati di alcune prove finalizzate a valutare l'efficacia di particolari preparazioni a base di nitrato di calcio e nitrato di ammonio nei confronti di due importanti malattie fungine delle piante coltivate. A tali ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Caponero A., Lacertosa G., Quinto G.R., Tornello G.
Xemium® (fluxapyroxad) è un fungicida della famiglia delle carbossammidi (FRAC Gruppo 7 - SDHI, inibitori del succinato deidrogenasi) impiegato da qualche anno in Italia sui cereali, da poco autorizzato su alcuni fruttiferi e su vite, di ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alvisi G., Bernardini M., Consolani Eliana, Cristiani C., Donati G., Fagioli L., Manucci F., Nardini E., Pancaldi Marco, Pelliconi F., Ponti Davide, Pradolesi G., Tamburini Enrico
Negli anni dal 2013 al 2016 in Emilia Romagna (province di Ferrara, Bologna e Ravenna) sono state svolte nove prove di campo su pero con lo scopo di valutare l'efficacia di diversi formulati nei confronti della maculatura bruna (Stemphylium ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alvisi G., Bernardini M., Cavazza F., Ceredi G., Consolani Eliana, Cristiani C., Donati G., Fagioli L., Franceschelli F., Manucci F., Nardini E., Pancaldi D., Pancaldi Marco, Pelliconi F., Ponti Davide, Pradolesi G., Preti M., Tamburini Enrico
Negli anni dal 2014 al 2016 sono state svolte otto prove di campo su melo localizzate in Emilia Romagna (province di Bologna e Ravenna) con lo scopo di valutare l'efficacia di diversi formulati nei confronti della ticchiolatura del melo ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alessandri Stefano, Cavazza F., Ceredi G., Crivelli L., D'Ascenzo D., Giorgino Daniela , Viglione Paolo
In prove parcellari di pieno campo effettuate negli anni 2014, 2016 e 2017 su differenti colture (vite da vino, fragola, lattuga e lattughino) è stata valutata l'attività del nuovo fungicida a base di Pythium oligandrum ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.