Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alegi Stefano
Polyversum® è un formulato fungicida che contiene Pythium oligandrum (ceppo M1), oomicete appartenente alla famiglia delle Pythiaceae. P. oligandrum, ha un'attività diretta nel controllo di agenti patogeni (micoparassitismo) ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Calzarano F., Di Marco S., Mugnai L., Osti F.
I sintomi fogliari della malattia delle foglie striate (GLSD) del complesso Esca riducono gravemente quantità e qualità della produzione. L'efficacia di una miscela di Sali di calcio e magnesio ed estratti di alghe Fucales nella ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Vibrance Star è il nuovo prodotto a base di sedaxane, fludioxonil e triticonazolo (25, 25, 20 g/L), in formulazione 70FS (sospensione concentrata) che permette una difesa completa verso le principali malattie fungine dei cereali. La ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Antonino N., Casagrande E., Grande O., Lasorella V., Ronga Giampaolo
Il melone (Cucumis melo) è interessato da diverse malattie tra cui quella più importante è l'oidio o mal bianco, determinato da diversi agenti patogeni come Podosphaera xanthii, e Golovinomyces cichoracearum). È ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: D'Arcangelo M.E.M., Puccioni Stefano
Pur rimanendo lo zolfo il prodotto chiave nella difesa della vite in un contesto di rinnovato interesse per la viticoltura biologica sono state messe a confronto, in una prova quadriennale in Toscana, strategie di difesa antiodica utilizzando nuovi ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Blandino M., Borio Andrea, Manuello Dario, Reyneri Amedeo
Le malattie fogliari e della spiga del frumento sono causa di una significativa perdita produttiva e qualitativa soprattutto negli areali del Nord Italia. La disponibilità di nuove s.a. fungicide in previsione della sostituzione di alcune ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Alvisi G., Antoniacci L., Bugiani R., Cristiani C., Ponti Davide, SPAGNA MASSIMO, Varotti Michele
Vengono riportati i risultati di un biennio di prove eseguite in diverse località della provincia di Ferrara e Bologna e in due annate (2015 e 2016). Per tutte le prove sperimentali si è adottato uno schema sperimentale fattoriale che ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: di Marco C., Rongai D., Sabatini A.G.
Il disseccamento rapido dell'olivo (CoDiRo), più recentemente Olive Quick Decline Syndrome (OQDS), è una malattia associata ad un batterio sistemico (Xylella fastidiosa) che colonizza i vasi xilematici dell'olivo ostruendoli ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Brunelli A., Casagrandi F., Collina M., Fabbri M., Paganelli Marco
In una serie di verifiche sperimentali condotte in condizioni controllate di serra su giovani piante di zucchino coltivate in vaso è stata studiata la resistenza al dilavamento di alcuni formulati bagnabili di zolfo, in sospensione ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Giordano I.
La coltura del castagno ha da sempre svolto un ruolo di primo piano nell'economia del mondo rurale, ma la diffusione di avversità come il mal dell'inchiostro, causato da oomiceti appartenenti al genere Phytophthora, ne hanno ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Dal Pane M., Farabullini Francesco, Simonetta F.
Nel corso del biennio 2016-2017 nei più rappresentativi areali cerealicoli italiani sono state condotte diverse prove sperimentali di campo volte a determinare l'efficacia del fungicida a base di tetraconazolo + clorotalonil (Galileo ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Bernardi B., Coppa Danilo, Foglia Renzo, Gregori Marco, Mancini V., Nardi S., Romanazzi G.
Nel biennio 2016-2017, in due vigneti della varietà Montepulciano e Verdicchio, è stata condotta una prova in cui sono stati messi a confronto prodotti a base di rame (idrossido e poltiglia bordolese) e composti ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Lavezzaro S., Morando A.
Nelle stagioni 2015, 2016 e 2017 sono state valutate in Piemonte alcune strategie di difesa contro il mal bianco della vite, su diversi vigneti e cultivar. Le prove hanno previsto l'utilizzo di alcuni formulati di recente o prossima ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Brafa Giovanni, Dimartino Maria, Occhipinti Rodolfo , Pasqualini E., Passalacqua A., Santori A., Tauro G., Zago Rita
Tusal® WG è un nuovo biofungicida a base di due ceppi di Trichoderma asperellum T25 e T. atroviride T11 per il controllo di diversi funghi patogeni tellurici. Negli ultimi anni è stata osservata una severa diffusione di ...
Difesa dalle malattie - volume secondo
Autori: Carboni G., Muratori Carlo, Muratori L., Romagnoli C., Rubboli V., Tabanelli Gian Luca, Valente Mirko, Zappata A., Zito Rocco
Il compesso delle malattie del legno rappresenta una problematica rilevante per i viticoltori di tutto il mondo, sia per il danno economico che queste malattie sono in grado di provocare, sia in considerazione della scarsità di mezzi di ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.