Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 257-264
Autori: S. Gottardi, N. Mori, M. Pasini, M. Vidali
Tra il 2015 e il 2017 è stata indagata l’influenza di tre tipi di lavorazione del terreno sul ciclo di sviluppo di Diabrotica virgifera virgifera: aratura autunnale, aratura primaverile e ripuntatura primaverile. L’esperimento è stato condotto in campi di mais in monosuccessione e dal mese di giugno di ogni anno è stata valutata l’emergenza degli adulti dal terreno attraverso l’uso di trappole di sfarfallamento, oltre al danno radicale in base alla “Node-Injury Scale”. I due inverni interessati dalla sperimentazione sono stati caratterizzati da scarsità di precipitazioni e le temperature sono state generalmente più elevate rispetto alla media del periodo. Nel 2015-16 la popolazione di diabrotica non è stata influenzata dalla lavorazione del terreno e non sono emerse differenze significative nel danno radicale. Per contro nel 2016-17 l’aratura autunnale ha ridotto significativamente la popolazione del fitofago e il danno radicale rispetto alle lavorazioni primaverili. Viene discusso l’effetto dei tre tipi di lavorazione e il loro impatto sul ciclo biologico di D. virgifera, soprattutto in relazione alla mortalità dello stadio di uovo nel terreno.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.