Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 503-512
Autori: M.E.M. D'Arcangelo, Stefano Puccioni, P. Valentini
In una prova quinquennale è stata verificata l'efficacia antiperonosporica di prodotti a basso contenuto di rame classificati come concimi fogliari. La composizione, in taluni casi oltre a diversi microelementi prevedeva anche la presenza di estratti di alghe capaci di attivare la produzione di complessi polifenolici e/o di apportarli direttamente. La prova, condotta sulla varietà Canaiolo, ha previsto il confronto di 5 tesi con un testimone non trattato. E' stata valutata l'efficacia antiperonosporica monitorando al contempo per ogni tesi, attraverso campionamenti fogliari ed apposite analisi, il contenuto di clorofilla, polifenoli totali, acidi fenolici, glicosidi della quercetina e resveratrolo. Al termine della prova sono emerse differenze tra le cinque tesi in ordine all'efficacia antiperonosporica. Buoni risultati sono stati osservati in ordine decrescente nelle tesi trattate con i prodotti commerciali: Procrop ISR+ Procrop EU, Kalos+Frontiere, Kendal, Korinto e Dentamet. Dalle analisi fogliari sono emerse differenze tra le tesi sia in termini di contenuti di clorofilla che di polifenoli. I risultati ottenuti hanno messo in evidenza la possibilità di un controllo della peronospora utilizzando ridotte quantità di rame.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.