Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 471-478
Nel presente lavoro è stata valutata la minima concentrazione inibente la crescita batterica (MIC) e la minima concentrazione battericida (MBC) di estratti ottenuti da diverse matrici vegetali nei confronti di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa). Psa è l'agente causale del cancro batterico dell'actinidia che ha determinato una vera e propria pandemia a partire dal 2008 su specie a polpa gialla (Actinidia chinensis) e verde (A. deliciosa). Sono stati saggiati vari estratti vegetali caratterizzati dalla presenza di diverse classi di polifenoli. Risultati promettenti sono stati ottenuti da estratti di radici di Polygonum cuspidatum. Al fine di valutare un'eventuale fitotossicità degli stessi è stato condotto un saggio su dischi fogliari di A. chinensis cv. Belen, utilizzando concentrazioni di estratti superiori a quelle attive su Psa. Le valutazioni sono state condotte sia visivamente, per evidenziare eventuali danni macroscopici, che eseguendo un test biochimico sensibile, quale l'analisi della variazione quantitativa della clorofilla totale nei dischi fogliari trattati. Le analisi hanno permesso di escludere fitotossicità di tutti gli estratti nei confronti dei tessuti della pianta.
Aggiungere Pucci N., Simonetti G.,Carnevale E., I. Sammarco, A. Valletta, S. Loreti e G Pasqua agli autori
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.