Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 227-236
Autori: M. Di Carolo, C. Dongiovanni, F. Faretra, G. Fumarola
Dal 2017 al 2019, sono state svolte tre prove su uva da tavola mirate a valutare l'efficacia di isofetamid, di un nuovo ceppo di B. amyloliquefaciens FZB24 e di un composto inerte a base di zeolite. Nelle attività sperimentali condotte, isofetamid ha evidenziato sia in applicazioni consecutive che quando inserita in alternanza ad altri antibotritici, efficacia paragonabile e talvolta anche superiore rispetto ai fungicidi di uso consolidato. B. amyloliquefaciens ceppo FZB24, posizionato al termine del programma di protezione, ha fornito risultati simili al B. subtilis ed agli altri antibotritici saggiati. L'impiego esclusivo di zeolite ha fornito risultati insoddisfacenti. Parole chiave: antibotritici, isofetamid, biofungicidi, zeolite
Manca sostanza attiva B. subtilis
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.