Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 339-348
Autori: riccardo bugiani, Luca Fagioli, Gabriele Marani, Clelia Tosi, L. Valenti
Nel 2018 in Emilia-Romagna è stata rilevata la prima comparsa della maculatura circolare fogliare del kaki causata dal fungo ascomicete Mycosphaerella nawae. Nel 2019 a Faenza (RA) è stato pertanto eseguito uno studio aerobiologico attraverso l'uso di captaspore volumetrico e uno di efficacia di alcuni principi attivi fungicidi. I risultati hanno dimostrato che le ascospore rilasciate durante le piogge in maggio e giugno costituiscono i fattori principali di rischio infettivo. Un modello previsionale sviluppato in Corea ha dimostrato di poter stimare i momenti maggior rischio rilascio ascosporico. In un anno con alta pressione della malattia (97% di defogliazione), Pyraclostrobin è stato il principio attivo che ha fornito il risultato significativamente migliore riducendo il danno al 1,7%, seguito da captano (17,5%) e mancozeb (24,5%). Il rame ha mostrato un grado d'azione modesto (% di defogliazione del 60%) e sintomi di fitotossicità sulle foglie.Parole chiave: efficacia fungicidi, modello previsionale, captaspore
Manca captaspore volumetrico
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.