Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 183-190
Autori: S. Di Marco, E. G. Metruccio, Fabio Osti
La recente restrizione dell'utilizzo di formulati a base di rame, principale strumento per la difesa dalla peronospora della vite in agricoltura biologica, ha intensificato gli studi su possibili strategie alternative. Il presente studio è stato condotto su viti in vaso trattate alla radice con un formulato a base di T. asperellum e T. gamsii e alla foglia con Silicio in forma di soluzione di gel di silice. Le piantine sono state poi inoculate con sospensione di sporangi di P. viticola, valutando, a livello fogliare, sia l'esito dell'infezione sia la produzione di acido jasmonico. In campo si è operato su due vigneti e 3 anni di osservazione, rilevando la diffusione e la gravità della malattia su piante trattate con Trichoderma e Silicio. I dati ottenuti su viti in vaso mostrano un incremento di acido jasmonico nelle piante trattate, maggiore nella combinazione dei due prodotti, cui corrisponde una riduzione della gravità del sintomo fogliare. Una certa riduzione della gravità della malattia emerge anche dalle prove in vigneto. Parole chiave: induzione di resistenza, acido jasmonico, fungicidi rameici, Plasmopara viticola, viticoltura biologica
Manca acido Jasmonico
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.