Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 289-294
Autori: Loredana Antoniacci, riccardo bugiani, Riccardo Cornale, Roberto Ferrari, M. Prandini
Nel 2017 e 2018 sono state effettuate due prove sperimentali con lo scopo di valutare l'efficacia di alcuni prodotti a basso impatto ambientale nel diminuire l'inoculo della ticchiolatura in campi di melo colpiti dalla malattia nell'anno precedente. Sono stati saggiati prodotti a base di ipoclorito di potassio, urea zootecnica e un formulato a base di Bacillus spp., applicati in due momenti: a caduta foglie e prima della ripresa vegetativa. La valutazione dell'efficacia dei trattamenti è stata effettuata nella primavera successiva, sulla base di incidenza e gravità sulle foglie delle prime due infezioni ascosporiche. La prova ha evidenziato, in entrambe le annate, risultati migliori da parte di ipoclorito di potassio (Verdenora) rispetto agli altri formulati a confronto. I risultati sono da considerarsi buoni in quanto tutte le applicazioni consentono una riduzione del potenziale di inoculo. Parole chiave: lettiera fogliare, urea, ipoclorito di potassio, Bacillus spp.
Manca ipoclorito di potassio, urea, Bacillus spp
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.